Fase 2: riparti dal tuo stile alimentare!

Maggio è vicino e ci avviamo ad una nuova fase di questo periodo di emergenza sanitaria che ci ha costretti a casa ormai da due mesi. Abbiamo imparato nuove ruotine, abbiamo scoperto talenti nuovi, abbiamo nuove abitudini, anche a tavola.
Cuciniamo di più, per noi o per la famiglia, abbiamo riscoperto il piacere di preparare qualcosa di diverso, magari insieme, che sia un dolce o del pane o altro …
Cosa metti nel piatto?
Essere consapevoli delle proprie scelte alimentari è importante per capire come i diversi cibi e nutrienti promuovano:
- la salute
- aiutino a mantenerci in forma
- possano prevenire l’insorgere di alcune patologie, soprattutto ora che viviamo questo periodo di isolamento.
La consapevolezza e la corretta informazione sono uno strumento necessario per
- ottimizzare la tua dieta ovvero il tuo personale stile alimentare
L’obiettivo principale di una adeguata nutrizione è in primo luogo la salute ma può anche riguardare il raggiungimento dei personali obiettivi di mantenimento della fitness o di traguardi sportivi/ allenanti specifici.
Te al centro
Sei tu che scegli cosa mangiare e quanto, quindi parti di qui:
- Quanta pasta mangi?
- Quante proteine a pasto? (carne, pesce, uova, latticini, legumi)
- Quanta verdura?
- Quanto olio usi per condire? Quanto sale?
- Bevi abbastanza?
- Metti lo zucchero nel caffè? e quanti caffè zuccherati nella giornata?
- Mangi dolci a merenda o dopo cena?
Poche domande semplici per iniziare a fare il punto della situazione.
A ciascuno il suo stile
Ciacuno di noi è diverso e ha un diverso modo di mangiare …si parte da qui! Si parte dalle esigenze personali, dai gusti, dalla vita quotidiana!
Si analizzano le abitudini e si trovano gli eventuali “errori” su cui operare il cambiamento.
- Inizia a controllare quanto metti nel piatto con l’uso di una bilancia
- Bevi bevi bevi acqua! Mantenersi ben idratato aiuta a non invecchiare, a regolare la ritenzione idrica, a mantenre l’intestino attivo, a calmare quelle sensazioni che a volte scambiamo per fame e invece sono la sete!
- Metti sempre una fonte proteica nei pasti principali (ma senza esagerare!)
- Consuma verdura anche senza pesarla, ma fai attenzione al condimento (olio!!)
- Non esagerare con il sale
- Comincia a diminuire lo zucchero, non è facile, ma pian piano si può fare: potresti scoprire che con meno zucchero il caffè, il thè o la tisana sono buoni lo stesso (anche di più!)
- Nei dolci usa la frutta e metti meno zucchero … aumenta le fibre e diminuisci il picco glicemico, il tuo umore ne gioverà (pure il giro vita!) ed il senso di fame arrivarà più tardi!
Dieta = Stile di vita
Dieta è una parola greca che vuol dire stile di vita, non privazione, costrizione, sofferenza!
Siamo noi che scegliamo il nostro stile di vita e anche il nostro stile alimentare.
Ci alimentiamo per sostenere il nostro corpo nella sua struttura e funzioni quotidiane, per mantenre la fitness, per sostenerci nel raggiungere obiettivi di performance sportiva, amatoriale o professionale.
Ci nutriamo per stare bene in salute, per prevenire l’insorgere di malattie, per sostenerci in un periodo di stress.
La sola “dieta” che funziona è quella che si riesce a seguire sempre, perchè la nostra dieta è la somma delle abitudini quotidiane, quelle che reiteriamo con il passare dei mesi e degli anni: piccoli gesti in apparenza innocui ma che sommati fanno cambiare le misure e spostare l’ago della bilancia!