SIMONA INTERPRETA “LA MUSSAKA”
La cucina mediterranea unisce i popoli del nostro bacino…
Storia e cultura Latina e Greca si sono incontrate e anche scontrate, ma a tavola si dimenticano i conflitti e si condivide. Quindi ho interpretato un piatto greco alla mia maniera…
Ingredienti per 1 persona (forno a 200°C per 15 minuti)
• 200 g di melanzane
• 120 g di macinato a piacere (manzo o misto)
• barattolo piccolo di passata di pomodoro per una persona
• 250 ml di brodo di verdure
• 1 cucchiaio di olio
• 25 g parmigiano
Preparazione:
Tagliare a fette le melanzane e cuocerle al vapore oppure alla griglia.
Preparare il ragù: mettere in una padella antiaderente 1 cucchiaino di olio e la carne macinata. Farla cuocere, quindi aggiungere la polpa di pomodoro e versare 1 altro cucchiaino di olio, tenere la fiamma dolce e girare di tanto in tanto facendo attenzione a che la carne non si attacchi al fondo della pentola (per 10 minuti circa). Versare il brodo un po’ alla volta e aspettare che venga assorbito. Far cuocere fino a che non si sia asciugato il ragù (circa 15 minuti) e poi spegnere il fuoco.
Prendere una teglia, spennellare la base con un po’ di olio, quindi mettere uno strato di melanzane grigliate/vapore e coprirle con il ragù. Spolverizzare con il parmigiano e ripetere l’operazione fino al termine degli ingredienti.
Finire con il ragù e una manciata di parmigiano. Cuocere in forno per 15 minuti.
Buon Appetito!
Stefania Silvetti
20 Giugno 2017 - 4:36
Un piccolo suggerimento per chi come me segue una alimentazione vegetariana…un’amica greca ha fatto per me la variante, sostituendo al macinato di carne la soia granulare ed il risultato è stato ottimo, apprezzato anche da chi normalmente mangia carne. Buon appetito!!!
Simona Valentini
20 Giugno 2017 - 16:12
Grazie per il suggerimento! Da provare!