Vado in palestra ma non perdo peso!
Ti pesi e quel numero proprio non ti torna: il tuo massimo storico, mai stata/o così!
Come ti vedi
“Sono grassa.” oppure “Sono grasso.”
E’ un pensiero che ti accompagna quando fai la spesa, quando cedi alla tentazione di un bignè, quando vai a cena con gli amici, quando ti guardi di sfuggita allo specchio, quando ti vesti, quando pensi all’estate e alla prova costume …
Ti pesi e sospiri. Vai in palestra, ti metti a dieta e fatichi: “Dimagrirò e perderò peso!”
Ti ripesi dopo un mese e …
“Ma dai! Dopo tanto lavoro e fatica, sulla bilancia non vedo differenza!!!! Eppure mi vedo diversa/o, i vestiti stanno meglio, i pantaloni non stringono in vita, riesco anche a mettere un dito tra il fianco ed il pantalone.”
Cosa è successo?
Facciamo delle ipotesi:
1: si è rotta la bilancia;
2: stavolta ti sei pesata/o senza i vestiti;
3: l’altra volta ti sei pesata/o di sera dopo aver mangiato
Oppure …
4: potrebbe essere cambiata la tua composizione corporea!
Caso
Simona: “Peso 55 Kg e sono alta 150 cm e oggi sono più magra di quando nove anni fa pesavo 49 kg … non solo! Nove anni fa indossavo la taglia 42 proprio come adesso … Come è possibile?”
Non è una questione di peso, ma di composizione corporea: oggi Simona è più magra di ieri: ha meno massa grassa (5% in meno) e più massa muscolare.
Muscoli e grasso
Il peso che leggiamo sulla bilancia è un numero che dice solo che la tua persona (con o senza vestiti) ha un certo peso, ma non dice nulla rispetto a quanto pesa il tuo scheletro, se soffri di ritenzione idrica, se sei disidratato/a, iperidratato/a, quanta massa muscolare hai , quant’è la tua percentuale di grasso .. troppa, o troppo poca rispetto ad età, condizione fisica e sesso.
Il peso è un numero, niente più.
E’ importante sapere quanto si pesa, non dico di no, ma forse i cm di girovita, fianchi, cosce, braccia ci danno informazioni maggiori su di noi. Persino i vestiti che indossiamo ci dicono molto di più di quel numeretto sul display.
Volume e peso
Lo sapevi che a parità di peso 1 kg di muscolo occupa un volume molto minore di 1 kg di grasso: 1 kg di grasso corporeo è pari a circa 1100 ml, mentre 1 kg di tessuto muscolare occupa un volume di 900 ml? … 200 ml in meno!
Un’analisi bioimpenziometrica può dirti se sei magro o meno a prescindere dalla taglia che indossi o dal tuo peso.
Sei magro o grasso? Scoprilo con la Bia
La Bia è uno strumento che misura la composizione corporea e permette di monitorare i cambiamenti relativi alla massa magra, massa grassa, stato di idratazione e dispendio energetico in rapporto alle attività svolte fisiche svolte durante il giorno.
Il test
Il test si effettua posizionando una coppia di elettrodi sul dorso della mano e sul dorso del piede del soggetto. Si fa passare una corrente alternata e impercettibile a bassa intensità ed alta frequenza che attraversando i diversi distretti del corpo incontrerà resistenze che ne modificheranno la tensione.
Questi parametri vengono analizzati e convertiti dallo strumento bioimpedenziometrico che trasformerà i dati elettrici ricevuti in dati clinici tenendo conto delle misure antropometriche di peso, altezza e sesso .
Alla fine dell’esame avremo una “fotografia” della composizione corporea.
E’ proprio la composizione corporea a determinare la qualità del peso e lo stato di salute di una persona!
… a proposito, conosci la tua?